“RAFFORZIAMO IL TESSUTO SOCIALE SUL TERRITORIO ITALIANO ATTRAVERSO IL VOLONTARIATO”
La CRI si adopera ogni giorno per:
– Migliorare la vita delle comunità e delle persone in situazione di vulnerabilità
– Analizzare e rispondere ai loro bisogni
– Monitorare e valutare le azioni e i progetti messi in campo, facilitando lo scambio interno ed esterno di buone prassi e il dialogo tra operatori umanitari
– Promuovere la cultura della prevenzione, le attività educative e l’attenzione alla persona e al suo benessere completo.
Grazie alla presenza capillare su tutto il territorio italiano, la CRI garantisce una costante vicinanza alle persone, fornisce un’ampia gamma di servizi e ha la capacità di mobilitare un gran numero di volontari e professionisti a disposizione delle comunità.
Opera su tutto il territorio nazionale in ossequio al Principio di Unità e nel rispetto dei moderni criteri di sussidiarietà, che sono anche alla base dell’ordinamento delle sue strutture organizzative.
L’Associazione è composta da tre strutture:
-
I Comitati della Croce Rossa Italiana che operano sul territorio;
-
I Comitati Regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, che coordinano e controllano le attività dei Comitati territoriali che operano nella regione;
-
Il Comitato Nazionale, che coordina e definisce la Strategia dell’Associazione, elabora l’organizzazione e fornisce le linee guida necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati.